Archivi categoria: Uncategorized
Domenica 13 Dicembre 2020
ANTEPRIMA A.A. 2020/2021 (giovedì 22 ottobre)
STORIA
LA GUERRA SULLA PORTA DI CASA
dott. Maurizio Zanoli
Dal 1991 al 1999 sono scoppiate le guerre jugoslave che hanno interessato la Slovenia, la Croazia, la Bosnia Erzegovina e il Kosovo.
Sono state le prime guerre che l’Europa ha visto dopo la fine della Seconda guerra Mondiale.
Quali le cause che le hanno provocate, che cosa hanno prodotto, quale è stato il ruolo della Comunità Europea, della Nato e delle Nazioni Unite?
L’Europa ha rivisto l’orrore dei campi di concentramento, della pulizia etnica e dell’odio razziale.
Al termine dei conflitti si sono venuti a determinare nuovi Stati indipendenti con nuovi confini che hanno sostituito la ex Jugoslavia di Tito.
Le guerre jugoslave sono il tema della lezione di storia contemporanea che inaugurerà l’anno accademico 2020/2021 dell’ UNIVERSITÀ’ POPOLARE DI LAVAGNO.
L’incontro sarà tenuto dal dott. Maurizio Zanoli – funzionario della Cassa Rurale di Vestenanova- che intratterrà gli iscritti su un dramma umanitario che si è sviluppato in Paesi molto vicini all’Italia , ma del quale ,forse in troppi, siamo stati spettatori disinteressati non comprendendo la drammaticità’ di quegli eventi che si svolgevano a poche centinaia di chilometri dal nostro confine.
Augurando a tutti una buona estate, dopo una pessima primavera, vi aspettiamo numerosi ad ottobre.
Buone vacanze .
Giovedì 27 Febbraio 2020 – ore 15.00 – sala civica di Vago
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
I ‘corona virus’ questi sconosciuti
dott. Anna Benini
Il 31 dicembre 2019 la Cina ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità una serie di casi di polmonite ad eziologia ignota, poi identificata come un nuovo corona-virus, nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Dai dati provvisori che sono al momento disponibili la mortalità’ dell’infezione sembra essere intorno al 3% (in altre parole: il 97% degli infettati sopravvive) e coinvolge per lo più’ anziani e soggetti con patologie pregresse bronco-polmonari e cardiache (enfisema, scompenso cardiaco, etc). Una infezione certamente pericolosa ma non ha certo la mortalità dell’Ebola che è del 50%!
Non ci sono cure e/o vaccini quindi facciamo le cose giuste (lavarsi le mani, tossire e starnutire sui gomiti, non fumare, etc), informiamoci nelle sedi competenti e fidiamoci di scienziati e personale sanitario che stanno facendo un ottimo lavoro.
Giovedì 20 Febbraio 2020
Giovedì 06 Febbraio 2020 – ore 15.00 – sala civica di Vago
STORIA E TRADIZIONI
Siti megalitici:
Nuraghi in Sardegna
sig. Paola Castagna
Un passeggiata nella magnifica Sardegna e un tuffo nel suo passato alla ricerca delle civiltà megalitiche e nuragiche. Immagini e racconto di un particolare viaggio esperienziale che ci farà riflettere per vivere più consapevolmente il nostro quotidiano.
Giovedì 30 Gennaio 2020 – ore 15.00 – sala civica di Vago
STORIA
Il Tesoro di san Gennaro.
Aspetti della devozione e
dell’ identità partenopea.
prof f. Aniello D’Iorio ed
Elvira Chiosi
Il Tesoro di San Gennaro è certo una delle meraviglie di Napoli: formato da oltre 20.000 opere donate al Santo nell’arco di circa sette secoli, costituisce un patrimonio materiale e spirituale tramandato e custodito per secoli e testimonia in modo esemplare lo straordinario rapporto tra San Gennaro e la Città.
Martire della fede, decapitato il 19 settembre 305, Gennaro fu venerato subito come santo anche se la canonizzazione avvenne solo nel 1586 con papa Sisto V.
Il primo episodio di scioglimento del sangue, raccolto in due ampolle, è testimoniato nel 1389: da allora il fenomeno ha attirato l’attenzione di fedeli e miscredenti, sovrani e popolani, viaggiatori e scienziati: in tutto il mondo una schiera di devoti, che continuano a vivere questa esperienza come autentica, consolante e salvifica, si contrappone a quanti la considerano una mistificazione oppure hanno cercato e cercano con esperimenti scientifici, come il Principe di Sansevero, una spiegazione naturale alla liquefazione del sangue.
Anche la vicenda della Cappella di San Gennaro, realizzata all’interno del Duomo, illumina la storia di Napoli e dei suoi differenti ceti sociali, tra fede e superstizione, realtà e leggende, fanatismo e incredulità e spiega come nel corso dei secoli né lo Stato né la Chiesa abbiano potuto incamerare lo straordinario Tesoro del Santo e del suo popolo.
Giovedì 23 Gennaio 2020 – ore 15.00 – sala civica di Vago
AVER CURA CON IL CIBO
L’alimentazione nelle residenze
per persone anziane fra
tradizione e innovazione
O.S.S. Martina Cassini
Il cibo è l’elisir naturale che ci permette di mantenerci in salute e vivere una buone qualità di vita. Garantire un’alimentazione sicura, buona ed appropriata è una sfida sempre aperta per garantire il benessere delle persone.
Giovedì 16 Gennaio 2020 – ore 15.00 – sala civica di Vago
MATEMATICA
Matematica trasparente
come bolle di sapone.
prof. Marco Costanzi
Matematica trasparente come bolle di sapone. Un singolare e simpatico percorso matematico con lamine saponose colorate e meravigliose: un’occasione per capire perché le bolle di sapone sono sferiche e quali siano le leggi matematiche che regolano la bellezza e l’ordine delle superfici saponate! Una lezione-laboratorio dove si potranno vedere particolari inaspettate strutture e configurazioni. Vi aspettiamo numerosi!
Giovedì 09 Gennaio 2020 – ore 15,00 – sala civica di Vago
ARTE
Alda Merini (Elettroshock)
prof. Agostino Milani
“Caro dottore, come è triste essere vuoti dentro.
Fuori c’è tanta musica, tanta aria da respirare e
l’immobilità del cuore è la cosa più arida e inumana che esista.”
Bastano queste parole per comprendere che la lezione del prof. Agostino Milani sarà di una certa levatura. Lui ama tantissimo questa poetessa e noi cercheremo di conoscerla meglio attraverso le sue parole. Quello che è certo è che proveremo delle forti emozioni ascoltandolo.